Come Vendere Online con un Sito E-Commerce?
Oggi Vendere Online rappresenta un’opportunità per tutti, ma è un’opportunità soltanto potenziale.
Fino a qualche anno fa qualsiasi idea poteva trasformarsi in un Business, ma oggi un progetto di vendita online per funzionare, deve essere quanto più possibile vicino alla perfezione.
È necessario avere un’attenzione maniacale in ogni fase di lavoro: la scelta dei prodotti, la politica commerciale, il rapporto con i fornitori, la logistica, il magazzino, le strategie di marketing, la creazione del team: nulla va lasciato al caso!
Per Vendere Online con un E-Commerce inoltre, è necessario saper utilizzare piattaforme web di una certa complessità, non facili da utilizzare se non dopo aver ricevuto opportuna formazione tramite corsi specifici o da parte di un professionista dedicato.
Differenze tra negozio fisico e negozio online
Le differenze e i punti di forza tra commercio fisico e un commercio online sono principalmente tre:
1. soddisfare più richieste possibili e quindi non concentrarsi su un solo tipo di mercato;
2. abbattere ogni tipo di distanza sociale e geografica facendo crescere il potere di acquisto;
3. velocizzare l’acquisto di prodotti e servizi;
L’E-Commerce ha portato ad abbattere di molto la competitività tra i concorrenti, portandoli inevitabilmente a prefissarsi obiettivi comuni ed anche ad un livellamento dei prezzi.
Infatti online, è molto più semplice comparare i prezzi ed acquistare con un click il prodotto più conveniente.
Attualmente l’E-Commerce è diventato un ottimo settore, dato che nell’ultimo anno il suo utilizzo è cresciuto, rivelandosi una soluzione ottima in qualsiasi settore merceologico.
Fasi preliminari
Per capire Come Vendere Online con un Sito E-Commerce, è indispensabile eseguire alcuni passi preliminari.
È necessario innanzitutto scegliere cosa vendere.
Se avete un negozio fisico, sicuramente venderete online i vostri prodotti già venduti fisicamente nel vostro negozio.
È fondamentale eseguire, in maniera preliminare, un’analisi approfondita della concorrenza per individuare i vostri competitors.
La prima azione da compiere è quella di creare un Business Plan, documento necessario per definire la strategia operativa gli obiettivi aziendali e le previsioni finanziarie.
Bisogna poi analizzare elementi fondamentali, quali: sistemi di vendita, scelta della piattaforma E-Commerce da utilizzare e le strategie utili a produrre traffico e incrementare il flusso dei visitatori per trasformarli in potenziali clienti.
Inoltre è necessario essere aggiornati sulle normative che regolano questo settore e imparare le strategie di promozione e Marketing necessarie a sviluppare nel tempo, un E-Commerce di successo.
La normativa fiscale
È importante informarsi tramite il proprio consulente fiscale, su quali sono gli obblighi fiscali e di legge.
La vendita online tramite E-Commerce infatti è considerata dal fisco un’attività commerciale a tutti gli effetti.
È necessaria l’apertura di una partita I.V.A. l’iscrizione al Registro delle Imprese della Camera di Commercio, presentare la SCIA in comune, per la dichiarazione di inizio attività e l’iscrizione all’INPS
Se avete intenzione di vendere all’estero, è obbligatoria l’iscrizione al VIES.
Adempimenti:
- Apertura Partita I.V.A.
- Iscrizione al Registro delle Imprese
- Iscrizione all’INPS
- Invio comunicazione al Comune SCIA
- Se vendete all’estero, iscrizione al VIES
Il Team di lavoro
Bisogna poi creare un Team di lavoro e definire le figure professionali specializzate, necessarie allo sviluppo del Progetto E-Commerce
La figura professionale principale, che si occupa di prendere in carico lo sviluppo del Progetto E-Commerce, è rappresentata dall’E-commerce Manager.
L’E-commerce Manager è il primo responsabile dell’andamento del Progetto E-Commerce e a lui sono delegate tutte le attività riguardo lo sviluppo futuro del Progetto stesso.
Decide quale tipologia di piattaforma utilizzare, ne osserva l’evoluzione, crea e coordina il team e modifica la strategia in base all’andamento dei risultati.
Scegliere la Piattaforma E-Commerce
Piattaforme E-Commerce Open Source
Tra le opzioni considerate vantaggiose vi è la creazione di E-Commerce con l’ausilio di piattaforme Open Source.
Uno dei vantaggi principali di tali piattaforme è quello di non avere costi di licenza o di proprietà. Ciò può rivelarsi fondamentale per tutte quelle Aziende che hanno un budget limitato.
L’altro vantaggio, non meno importante delle piattaforme Open Source è il completo accesso al codice sorgente, ciò permette di modificarlo ottenendo così la grande flessibilità e personalizzazione.
Piattaforme E-Commerce Proprietarie
Le piattaforme E-Commerce proprietarie sono sviluppate da un programmatore esperto o da Web Agency, a partire dalla grafica, dalla struttura HTML, fino all’architettura del database, curando i minimi dettagli sulla base delle richieste del cliente e pertanto sono garanzia di affidabilità.
Sono realizzate in base alle esigenze dell’Azienda e offrono la possibilità, da parte delle agenzie di sviluppo, di soddisfare i desideri dei loro clienti.
Il costo, più elevato rispetto alla soluzione Open Source ovviamente ha grandi vantaggi, proporzionati alle grandi competenze che lavorano allo sviluppo del negozio online. In particolare con piattaforme proprietarie, è possibile avere una maggior sicurezza in termini di estensioni, alta affidabilità, oltre che di assistenza dedicata.
D’altra parte, una piattaforma proprietaria si caratterizza per una maggiore controllabilità e conoscenza della piattaforma da parte di chi la programma, ma allo stesso tempo presenta più limitazioni nelle personalizzazioni e nella scelta di web agency o sviluppatori in grado di affiancare l’azienda che ha commissionato il progetto. Quando si parla di customizzazioni e sviluppo, spesso queste sono realizzabili solo dai consulenti partner della piattaforma, e ciò determina un legame indissolubile tra i tre attori di un progetto E-Commerce su piattaforma proprietaria: la software house proprietaria della piattaforma, l’agenzia web e l’imprenditore E-Commerce.
Quanto Costa un Sito E-Commerce?
Quanto costa un Sito E-Commerce è una delle domande più formulate da chi intenzione di aprire un’attività di E-Commerce.
Non esiste un prezzo preciso. I costi per lo sviluppo di un Sito E-Commerce variano infatti in base a diversi fattori, quali tipologia di software utilizzato, tempi di sviluppo, personalizzazione grafica ed integrazioni con software di gestione esterni.
In base alla nostra esperienza, il costo per sviluppo di un Sito E-Commerce è stimato su un valore medio a partire da circa € 15.000,00 a salire. secondo le caratteristiche e le funzionalità del Progetto E-Commerce.
Per approfondimenti leggete l’articolo dedicato: “Quanto Costa un Sito E-Commerce”
Il Piano di Marketing
Nessun prodotto in vendita può avere successo e ottenere gradimento da parte dei consumatori senza il supporto di un’adeguata campagna pubblicitaria.
È necessario creare un piano di marketing, per poi decidere e mettere in atto le strategie sui vari canali pubblicitari.
I principali canali di per acquisire traffico e potenziali clienti sono:
SEO: la SEO per E-Commerce, è l’attività di ottimizzazione di un sito E-Commerce con l’obiettivo di posizionarlo in cima ai motori di ricerca e ottenere un traffico maggiore e di migliore qualità.
Quando è eseguita attraverso l’ottimizzazione di testi ed immagini su pagine, categorie e schede prodotto, prende il nome di SEO on-site. La SEO ottenuta per mezzo di link in entrata, ovvero i link che da un sito terzo rimandano al nostro, è chiamata SEO off-site.
SEM: Conosciuto anche come Marketing per i Motori di Ricerca o SEM (dall’inglese Search Engine Marketing), è la strategia di Web Marketing che si applica ai risultati sponsorizzati sui motori di ricerca, il quale include tutte le attività progettate per generare traffico qualificato su un sito web. L’obiettivo è quello di portare sul sito web, attraverso i motori di ricerca, visitatori realmente interessati ai tuoi prodotti o servizi.
Uno dei sistemi più utilizzati è Google Ads (PPC, pay per click), in cui un annuncio per un termine di ricerca viene visualizzato per primo nella pagina dei risultati a pagamento. Il Search Engine Marketing è una strategia di marketing, sviluppata sulla base degli obiettivi reali che desideri raggiungere.
Social Media Marketing: Il Social Media Marketing oggi, è al centro dell’attenzione su Internet. E’ un evento di dimensioni globali. Il suo obiettivo è raggiungere i possibili clienti attraverso i Social Media preferiti (Facebook, Instagram, Twitter, LinkedIn, YouTube, ecc.) Questo nuovo modello di marketing digitale si basa sulla comunicazione continua tra azienda-cliente, a differenza del marketing tradizionale, dove solo una parte genera il messaggio verso il cliente.
Il Social Media Marketing consiste nella costruzione di relazioni a lungo termine, che potrebbero successivamente generare acquisti o trasformare i visitatori in potenziali clienti. L’obiettivo di questa strategia è di essere presenti nei Social Media, creando reti e connessioni personali con i clienti, attraverso i loro Social Media preferiti.
Email Marketing: Il Direct Email Marketing (DEM) è uno strumento importante per instaurare una comunicazione duratura con i clienti, stimolare al dialogo, pubblicizzare eventi, promozioni e servizi. Per questo curiamo a 360 gradi l’attività di email marketing, per il tuo Shop Online, a a partire dalla realizzazione dei template grafici, al copywriting persuasivo, fino alla gestione e pianificazione degli invii. Il Direct Email Marketing è capace di catturare in pochi istanti l’attenzione degli utenti e aumentare l’efficacia della tua comunicazione via email.
Conclusioni
Le informazioni descritte in questo articolo, sono solo una parte del lavoro necessario per lo sviluppo di un progetto di valore per Vendere Online con un Sito E-Commerce.
L’argomento è molto ampio, motivo per il quale, questo articolo sarà aggiornato periodicamente.
Seguiteci sul nostro Blog e iscrivetevi alla nostra Newsletter rimanere aggiornati.
Ultimo Aggiornamento 6 Marzo 2023 da Fabio Diotallevi
Ultimo Aggiornamento 6 Marzo 2023 da Fabio Diotallevi